10.67 USD -.00%
9.53 EUR +0.82%
Dati aggiornati con un ritardo di 15 minuti. Termini e condizioni
http://www.heuliezbus.com
Heuliez Bus porta ancora il nome del suo fondatore, Louis Heuliez, che iniziò a produrre autobus da turismo quasi un secolo fa. Nel 2013 Heuliez Bus entra a far parte di CNH Industrial, in seguito alla fusione tra Fiat Industrial e CNH Global. Il brand Heuliez Bus mantiene la sua identità di marchio, rimane leader in Francia e sta sviluppando la propria posizione in Spagna, Svizzera, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi.
Oltre a produrre autobus leader del settore, Heuliez Bus offre inoltre parti di ricambio, corsi di formazione per clienti e veicoli usati.
Grazie all'attenzione alla creatività, all'innovazione, alla qualità, alla sostenibilità e alla considerazione delle esigenze del cliente, Heuliez Bus si fonda sulla propria eredità mentre guarda al futuro.
GX137
GX 137L
GX 337
GX 337 ELETTRICO
GX 337 IBRIDO
GX 437
GX 437 DIESEL
GX 437 IBRIDO
Heuliez Bus GX ELEC
Heuliez Bus VC 1980
Inizi tradizionali: Louis Heuliez fonda la Società Heuliez e inizia produrre carrozze trainate da cavalli.
Viene prodotto il primo pullman Heuliez, utilizzando una struttura in legno e un telaio UNIC.
Una nuova casa: Heuliez Bus si trasferisce a Rorthais, in Francia, dove si trova tuttora.
La Volvo Bus Corp. acquisisce il 37.5% della Heuliez Bus, mentre Renault VI ne detiene il 37.5% e la famiglia Heuliez ne controlla una quota del 25%.
Heuliez Bus diventa una consociata di Renault VI.
Creazione di Irisbus (Iveco 50%, Renault VI 50%).
Iveco acquisisce le quote possedute da Renault di Irisbus.
Le attività di Iveco sono scorporate da Fiat S.p.A e Iveco diventa parte di Fiat Industrial, la parte Capital Goods scorporata dal Gruppo Fiat.
La strada per il successo: viene formata CNH Industrial, a seguito della fusione tra Fiat Industrial e CNH Global N.V.
Heuliez Bus presenta il nuovo bus elettrico GX ELEC in Francia.
Il marchio Heuliez Bus ha ottenuto in Germania il premio Automobile Club Kraftfahrer-Schutz (KS) 2018, grazie alla sua gamma di mezzi elettrici per la mobilità urbana.